Fin da piccoli, ci è sempre stato detto che bere tanta acqua faccia bene al nostro organismo. Questo consiglio fa parte di quella serie di consuetudini tramandate da generazioni, senza davvero interrogarsi sui motivi e sulle ragioni. In realtà, nel corso degli anni si sono succeduti diversi studi e ricerche, mirate a capire quali fossero i benefici del bere acqua, e provare a rispondere a una delle domande più comuni da questo punto di vista: quanta acqua bisogna bere al giorno?
La leggenda metropolitana ha una risposta millenaria a questa domanda: due litri d’acqua al giorno, oppure otto bicchieri d’acqua. Ma, come spesso accade con le risposte nette, contiene delle inesattezze. Un atleta che fa sport al caldo deve bere lo stesso quantitativo d’acqua di chi sta seduto in ufficio al freddo? Ovviamente no, perché c’è un dispendio diverso di liquidi da reintrodurre. Tuttavia, al netto di quantità d’acqua da bere durante il giorno, i benefici di una corretta idratazione non sono mai stati messi in discussione da nessuno studio, così come sono altrettanto certi i rischi che si incorrono se si beve troppo poco: problemi ai reni e squilibri al metabolismo, tra gli altri.
Ma sui reali benefici circolano, come sempre, tesi fondate e altre campate per aria senza alcun fondamento. Vediamo quindi quali sono i reali effetti positivi di bere tanta acqua, rispondendo anche a una domanda che in tanti si sono fatti: bere tanto fa dimagrire?
L’acqua fa bene alla pelle
Le rughe della nostra pelle sono causate anche dalla disidratazione della cute; per questo, per avere una bella pelle, è indispensabile bere tanta acqua. Ovviamente, non è con l’acqua che si eliminano le rughe presenti, ma grazie a una corretta idratazione potrete ritardare gli effetti del tempo. L’acqua è indispensabile per la nostra cute, perché tramite la sua azione detossinante, aiuta a ripristinare il benessere dell’organismo, eliminare le impurità della pelle, ritardare l’invecchiamento del derma.
Bere tanto aiuta a stimolare i muscoli
Le cellule che non mantengono l’equilibrio di liquidi, rischiano di raggrinzirsi, portando all’affaticamento muscolare. Per questo è importantissimo bere prima, durante e dopo l’attività fisica, come indicato dalle linee guida dell’American College of Sports Medicine. Secondo queste linee guida, sarebbe opportuno bere circa mezzo litro d’acqua dure ore prima dell’attività sportiva. Durante l’attività fisica, è indicato inoltre bere a intervalli regolari per compensare i liquidi persi.
L’equilibrio dei fluidi corporei
Il corpo è composto da acqua per il 60%, ed è indispensabile per tantissime attività quotidiane: dalla digestione al trasporto dei nutrienti, fino al controllo della temperatura corporea.
Il nostro cervello, pertanto, comunica con i reni quanta acqua serva al corpo e quanta possa essere espulsa tramite la saliva. Quando c’è una mancanza di liquidi, il cervello stimola il corpo e compare la sensazione di sete, che deve essere soddisfatta il prima possibile, bevendo un bicchiere d’acqua, di succo o di latte: insomma, tutto ma non l’alcool.
Le bevande alcoliche, infatti, interferiscono nelle comunicazioni tra cervello e reni, causando un’eccessiva espulsione di liquidi che può portare alla disidratazione.
L’acqua permette di controllare le calorie
Per anni, i dietologi hanno consigliato di bere tanta acqua come strategia per perdere peso. Nonostante l’acqua non abbia nessuna proprietà miracolosa in grado di farvi perdere peso, sostituire i cibi ricchi di acqua ai cibi grassi può senz’altro essere una soluzione. I cibi ricchi di acqua, infatti, sono più sani, riempiono di più e aiutano a tagliare le calorie. Questo perché vengono assorbiti più lentamente dal corpo, facendoti sentire sazio prima.
Tra i cibi più consigliati, perché ricchi di acqua che aiutano a controllare le calorie ingerite, ci sono frutta, verdura, zuppe e fagioli. Sai inoltre qual è l’alimento che contiene più acqua in assoluto? Il cetriolo e il sedano.
Bere troppo fa male
In realtà no, anche questo è sbagliato. Anche bere troppa acqua fa male, perché può abbassare i livelli di sodio nel sangue, portando nausea, mal di testa e altre complicazioni. Inoltre, bisogna tenere in considerazione che se mangiare molti alimenti ricchi di acqua, porta ad aver bisogno di bere meno. Per questo bisogna ascoltare i segnali del proprio corpo, e bere il quantitativo giusto di cui abbiamo bisogno:
- Bere quando abbiamo sete, senza lasciar passare troppo tempo da quando sentiamo lo stimolo;
- Fare dei piccoli sorsi d’acqua quando mangiamo, perché la digestione ha bisogno di liquidi;
- Bere quando ci alleniamo e sudiamo, per reintrodurre i liquidi persi.
Insomma, per stare bene a volte bastano piccole accortezze quotidiane che diventano vere e proprie abitudini di salute. Puoi iniziare fin da ora a migliorare le tue abitudini grazie a Virtuoso.