Lo stress sul posto di lavoro è uno dei fattori che più influenza le prestazioni, la salute e il benessere delle persone. In un periodo di forte attenzione alla sindrome di burnout, sempre più diffusa tra i lavoratori, molte aziende stanno investendo tempo e risorse per trovare soluzioni che possano ridurre lo stress e migliorare la qualità di vita dei loro dipendenti. Abbiamo individuato 3 strategie chiave che possono essere proposte dalle aziende e facilmente applicate, anche in autonomia, dai lavoratori.
Le 3 strategie per ridurre lo stress sul posto di lavoro
Planning e organizzazione: priorità e rispetto delle deadline
Imparare a organizzare efficacemente le proprie giornate permette di rispettare gli impegni e le scadenze e di lavorare in armonia con i propri obiettivi, senza affanno. Alla base dell’organizzazione sia personale che professionale ci sono diversi passi utili da seguire:
1-Conoscere i propri obiettivi:
Programmare un allineamento tra responsabile e team è utile per per capire quali obiettivi è importante raggiungere. Idealmente, quando si parla di obiettivi si pensa in “quarter” ossia trimestri, di modo che si possa prevedere la giusta tempistica per portarli a compimento (una previsione troppo breve non permette di raggiungere facilmente gli obiettivi, mentre una troppo lunga rischia di incentivare la procrastinazione).
2-Dare le priorità a ciascun obiettivo:
Se gli obiettivi sono diversi, è consigliato assegnare una priorità da 1 a 10 per ciascun obiettivo individuato, di modo che ci si possa assicurare di non tralasciare quelli più importanti per quel trimestre
3-Individuare le attività da portare a termine per raggiungere gli obiettivi:
Arriva il momento di avere chiara una strategia per mettere a terra gli obiettivi. Per questo, è bene pensare a tutte le attività che possano consentire il raggiungimento di quanto è stato concordato per il trimestre. Siamo sempre soliti seguire queste procedure nella nostra quotidianità (ad esempio, se abbiamo l’obiettivo di perdere peso, le attività che sicuramente prevederemo saranno fare attività fisica, seguire una dieta, e via dicendo) ma per il lavoro a volte non pensiamo alle nostre task a partire dagli obiettivi. Al contrario, se seguiamo questo procedimento ci assicuriamo di non perdere tempo su questioni inutili.
4-Schedulare le attività individuate nella propria agenda:
Per rispettare le previsioni non deve mancare la parte più pratica dell’organizzazione, ossia la programmazione delle attività nel proprio calendario. Questo consente di essere sicuri di svolgere tutte le attività previste.
Fare controlli regolari di quanto raggiunto e quanto non è stato possibile fare e riprogrammare eventuali attività che sono state rimandate.
Gestione del tempo: la tecnica del pomodoro
Per mantenere la chiarezza mentale e non andare sotto pressione, all’interno del proprio calendario e durante le proprie giornate lavorative si dovrebbero prevedere anche dei momenti di pausa. La famosa Tecnica del Pomodoro è una strategia che permette di migliorare la gestione del tempo attraverso pause ricorrenti. Infatti, anche se può sembrare controproducente, in realtà pause di 5 minuti (ogni 25 minuti di lavoro) incentivano una maggiore concentrazione, attenzione, ispirazione e motivazione.
Una variazione alla tecnica del pomodoro classica può essere quella di portare la tempistica di lavoro a 90 minuti, che è la nostra naturale soglia di concentrazione. Ad ogni modo, rispettare delle pause durante la propria giornata di lavoro riduce i momenti di scarsa produttività, gli errori e le distrazioni.
Team building, lavoro di squadra e socialità
La componente umana all’interno del posto di lavoro è stata a volte sacrificata in passato per una maggiore concentrazione sul lavoro stesso, ma oramai risulta sempre più chiaro quanto sia importante sviluppare una relazione di fiducia, ascolto e complicità con i propri colleghi. Per incentivare i rapporti interpersonali tra colleghi si può pensare ad attività di team building come:
- partecipazione a eventi sportivi o rivolti al benessere e alla prevenzione
- competizioni tra colleghi o tra team aziendali
- attività premianti, giochi e attività creative
Contattaci per permetterci di aiutarti a ridurre lo stress sul tuo posto di lavoro.